Sono tanti e diversi gli argomenti del nostro podcast settimanale Breccast. A cominciare dalle considerazioni su chi ha effettivamente firmato per la sala pubblica Elena Lonati lo scorso 2 ottobre per il dibattito di Brescia ai Bresciani e Barricata con i parlamentari Benzoni di Azione e Almici di Fratelli d’Italia sul futuro dell’Iveco. A dichiarare di “ripudiare il fascismo e il nazismo” e di “non professare e non fare propaganda di ideologie neofasciste, neonaziste, razziste” è Jacopo Massetti, ex responsabile provinciale di Forza Nuova, alle elezioni del 2013 si candidò in consiglio comunale a Brescia e prese un voto. Oggi invece è consigliere a Collebeato ed è presidente di Brescia ai Bresciani e interviene spesso a proposito di Remigrazione, anche alla festa nazionale di Casa Pound.
Le altre notizie riguardano la vicenda dell’acquisto di 50 copie del libro di Renzo Rozzini, marito della sindaca Laura Castelletti, da parte del comune di Brescia; la localizzazione del prossimo progetto di maxi depuratore del Garda; Acque Bresciane e l’ipotesi di lanciare un bond per 150 milioni di euro per gli investimenti; la repressione contro Extinction Rebellion, e il dissenso in generale; il cambio di gestione del “Desenzanino” dopo che la cooperativa sociale che l’ha gestito per tanto tempo non ha vinto la gara; l’ordinanza di demolizione delle opere non autorizzate e di quelle non conformi realizzate in Val Adamé da parte del rifugio omonimo, gestito da un’associazione: su questo sentiremo anche l’intervento di Veronica Vismara del Comitato per la difesa del parco dell’Adamello.
Contatti Breccast
Per contattare la redazione di Breccast scrivi a podcast@breccia.news
Il podcast è ascoltabile anche su Spotify, Anchor, Amazon, Apple!
Come ci finanziamo
Breccast è finanziato da chi lo ascolta! Puoi fare una donazione una tantum con PayPal , con Stripe , con Satispay o iscriverti alla newsletter per chi ci sostiene in modo da darci un sostegno continuo, il modo migliore se ti piace ascoltarci ogni settimana! Con il sostegno, ti inviamo anche la trascrizione automatica del podcast, così puoi fare ricerche e trovare più facilmente. Puoi anche donare il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi: a te non costa nulla, a noi permette un sostegno essenziale per andare avanti con la nostra informazione di approfondimento locale. Per farlo, scrivi il codice fiscale 98195640176 nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi.
Autori
-
Una vita a cavallo tra l'informazione e la comunicazione. Nel 2016 ho lanciato il progetto inPrimis - un notiziario in breve che alle 7 del mattino prova a riassumere la complessità del mondo in 5 minuti, e poi lascia spazio a brevi approfondimenti per migliorare un po' il mondo - un minuto alla volta. Nel 2022 è la volta di Breccia, tutto dedicato al territorio in cui sono nato, cresciuto, tornato e in cui sto facendo crescere mia figlia.
Visualizza tutti gli articoli -
Una vita a cavallo tra l'informazione e la comunicazione. Nel 2016 ho lanciato il progetto inPrimis - un notiziario in breve che alle 7 del mattino prova a riassumere la complessità del mondo in 5 minuti, e poi lascia spazio a brevi approfondimenti per migliorare un po' il mondo - un minuto alla volta. Nel 2022 è la volta di Breccia, tutto dedicato al territorio in cui sono nato, cresciuto, tornato e in cui sto facendo crescere mia figlia.


