Extinction Rebellion e il clima di repressione a Brescia
A poche settimane dalle manganellate in piazza contro il presidio antifascista in Piazza Vittoria, un’azione pacifica di Extinction Rebellion...Leggi Altro
L’importanza di far ridere
Breccast chiude l’anno con una puntata un po’ più leggera, con i contributi di Davide Omino, che fa parte...Leggi Altro
La nuova centralina idroelettrica in Val Adamé
Anche quando non ci sono enormi interessi economici in ballo, i progetti nelle aree delicate rischiano di lasciare segni...Leggi Altro
Lettera aperta ai negazionisti del clima
Uno scambio di lettere sul Giornale di Brescia, dopo un editoriale di Giovanni Mori, a cui il vicedirettore risponde...Leggi Altro
Quel cospicuo regalo annuale alle parrocchie
La legge impone in Lombardia di destinare l’8% degli oneri di urbanizzazione secondaria agli edifici della Chiesa. Quanti soldi...Leggi Altro
La storia della strega Benvegnuda Pincinella
La stima sulle persone uccise in Europa perché accusate di stregoneria è di circa 50mila vittime, di cui l’80%...Leggi Altro
Loveparade, nessuna giustizia per Giulia Minola
A quasi 15 anni dalla strage di Duisburg, in cui morirono 21 persone, si è chiuso quest’anno anche il...Leggi Altro
Più bici per una città europea
L'Italia ogni anno "investe" decine di miliardi di euro per sostenere l'utilizzo di combustibili fossili, che danneggiano chiunque di...Leggi Altro
A proposito di Minini e di arte contemporanea
Gli ottant’anni del gallerista Massimo Minini, e la mostra in corso allo spazio Carme fino al 10 novembre, sono...Leggi Altro
I cassonetti sono un problema
Attorno al capoluogo della nostra provincia, Brescia, da diversi anni molti Comuni hanno scelto di eliminare i cassonetti. In...Leggi Altro