Con oltre 40 appuntamenti diffusi in tutta la città, torna l’evento che porta l’opera per le strade e i palazzi di Brescia.
L’Opera è di tutti e per tutti ed è un mezzo di diffusione della cultura, questo è il motore che da anni muove la Festa dell’Opera, il progetto ideato e realizzato della Fondazione del Teatro Grande di Brescia.
Sabato 11 giugno i vasti spazi urbani delle piazze e delle strade, i cortili privati e nuovi contesti accoglieranno i suoni e i colori dell’opera nelle sue innumerevoli sfaccettature, portando la musica anche fuori dai teatri.
Basterà passeggiare per le vie e le piazze del centro per incontrare concerti a libera fruizione gratuita e poter godere quindi della musica dall’alba alla mezzanotte. La città diviene allora il paesaggio comune in cui riscoprire la socialità culturale e sentirsi di nuovo parte attiva di una comunità unita.
L’undicesima edizione della festa è dedicata alle grandi donne dell’Opera, alle eroine ribelli che con la loro forza e il loro coraggio hanno saputo sovvertire le consuetudini sociali che le vedevano spesso al margine o sottomesse al volere del potere, dell’uomo o della famiglia. Tematiche ancora attuali, a sottolineare la grande capacità del melodramma di leggere il passato, ma anche il presente.
Tutta Brescia è coinvolta nell’obiettivo di fare della Festa uno strumento di promozione dell’intero territorio grazie a una partecipazione trasversale delle istituzioni e delle attività. Oltre al rinnovato supporto del Comune di Brescia, anche gli esercizi commerciali aderenti al Consorzio Brescia Centro si trasformeranno infatti in luoghi di connessione con l’Opera (Opera Point indicati con un’apposita vetrofania) e regaleranno ai loro clienti omaggi personalizzati con il brand Festa dell’Opera. Persino colazione, pranzo, aperitivo e cena potranno essere gustati in bar, locali e ristoranti che offriranno dei menù a tema.
Sarà una vera immersione nella grande lirica della città con incontri, recital lirici di stampo classico, cantanti lirici bresciani, ma anche improvvisazioni e lavori di artisti che nel loro linguaggio peculiare e contemporaneo reinterpreteranno i grandi capolavori.
L’anteprima si svolgerà venerdì 10 giugno con alcuni selezionati eventi che faranno pregustare l’atmosfera della Festa toccando tre diverse location: l’Oratorio di Santa Maria in Silva (h 17:00), il Parco Casazza di Via Gadola (h 18:00) e la piazza antistante il Palazzo di Giustizia (h 19:30) con un evento a sorpresa.
Saranno celebrate le donne ribelli che hanno preso in mano la propria sorte, pur sapendo che ciò avrebbe avuto delle conseguenze su loro stesse e su chi le circondava, le donne che si sono distinte in posizioni di comando, come condottiere e regnanti, le donne che con la loro forza hanno sfidato la consuetudine di un mondo dominato da uomini, sino a determinare le sorti di interi popoli e ancora le protagoniste di alcune opere del belcanto italiano che hanno portato la loro ribellione fino alla follia.
Donne musiciste e cantanti daranno quindi inizio alla Festa con l’attesissimo appuntamento all’alba, che si svolgerà nel giardino del Museo Diocesano con un concerto in un omaggio alla natura e alle protagoniste di grandi capolavori e titoli meno noti.
Una festa nei luoghi della cultura, come teatri, musei e conservatori, ma anche nelle periferie e da chi non può muoversi, con concerti presso RSA Fondazione Casa d’Industria o con Opera Car mobili.
Una kermesse senza sosta che attraverso i palazzi e i monumenti di Brescia giunge al gran finale nel tempio Capitolino con l’Orchestra Bazzini Consort, diretta dal Maestro Aram Khacheh, accompagnerà le voci dei cantanti sulle melodie di Verdi, Saint-Saëns, Bizet e Donizetti.
Il programma completo sarà a breve consultabile su: https://www.festadellopera.it/archivio/